Portoni Serpico RGB

Portoni industriali: quali tipologie e quali scegliere?

Scegliere portoni industriali di alta qualità non è un semplice dettaglio, ma una decisione strategica che può influenzare direttamente l’efficienza, la sicurezza e la produttività della tua attività. 

Un portone industriale ben progettato e installato può darti numerosi vantaggi: garantisce isolamento termico e acustico, agevola il flusso logistico e aumenta la protezione generale contro malintenzionati e incidenti. 

In un contesto in cui ogni secondo conta, dotarsi di soluzioni affidabili e durevoli è fondamentale per lavorare in modo fluido e senza interruzioni.

Caratteristiche dei portoni industriali

I portoni industriali si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche che li rendono adatti a contesti produttivi e logistici intensi. Quando scegli un portone per il tuo stabilimento, dovresti considerare alcuni aspetti fondamentali:

  • Resistenza e durata: i portoni industriali dovrebbero essere realizzati con materiali robusti, trattamenti anti-corrosione e meccanismi testati per cicli di apertura intensivi;
  • Isolamento termico/acustico: per ridurre dispersioni energetiche e rumore, specialmente in ambienti dove è richiesta una certa temperatura o silenziosità;
  • Sicurezza: sistemi anti-intrusione, dispositivi di sicurezza attiva e passiva, protezioni contro incidenti sul lavoro;
  • Velocità di apertura: fondamentale per agevolare i flussi in entrata e uscita e ridurre i tempi di attesa;
  • Automazione e controllo: tecnologie intelligenti che permettono l’apertura/chiusura da remoto, tramite sensori o sistemi integrati nella domotica aziendale.

Portoni industriali: alcune applicazioni pratiche

Ci sono diverse applicazioni pratiche per i portoni industriali. Ecco quali sono quelle principali:

  • Magazzini e logistica: per ottimizzare i carichi/scarichi con portoni sezionali;
  • Stabilimenti produttivi: in ambienti industriali con cicli intensivi e necessità di isolamento, si usano spesso portoni coibentati;
  • Settore agroalimentare: porte con materiali igienizzabili e resistenti all’umidità, ideali per ambienti con stringenti normative sanitarie;
  • Autorimesse e parcheggi industriali: portoni avvolgibili o scorrevoli, spesso automatizzati, per agevolare l’accesso dei mezzi;
  • Centri logistici refrigerati: porte rapide con alta capacità di tenuta termica, fondamentali per la catena del freddo.

Portoni industriali: perché è importante affidarsi a professionisti

Quando si parla di portoni industriali la scelta dei professionisti è essenziale. Infatti, se opti per un’azienda che abbia esperienza nel settore e che abbia una reputazione positiva alle spalle, puoi dormire sonni tranquilli. 

Noi di Serpico abbiamo una grossa esperienza alle spalle, portando avanti la nostra attività da anni con precisione e professionalità. Abbiamo collaborato con clienti del calibro di NATO, Audi e Ferrarelle quando si parla di portoni industriali e professionali. Possiamo garantirti il meglio sotto questo punto di vista.

Non indugiare quindi, se hai bisogno di un servizio top visita la nostra sezione dedicata o contattaci per ricevere una consulenza tecnica oppure un preventivo.

Articoli simili

Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?